Un Favo e una Tarantola per Hubble
Le due nebulose dalla forma singolare sotto lo sguardo dello storico telescopio che le ha osservate nella Grande Nube di Magellano
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 9 Ottobre, 2017 |
Le due nebulose dalla forma singolare sotto lo sguardo dello storico telescopio che le ha osservate nella Grande Nube di Magellano
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Ottobre, 2017 |
Il lavoro di squadra di vari osservatori, tra cui Chandra, ha permesso di scoprire cinque paia di buchi neri supermassicci al centro di galassie in fase di fusione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 3 Ottobre, 2017 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa utilizzato per identificare gli obiettivi scientifici per il suo successore. In corso campagne di osservazione specifiche
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Ottobre, 2017 |
Il pianeta più vicino al Sole colpito da piogge di meteoroidi derivanti da comete. Lo sostiene uno studio basato sui dati di Messenger della Nasa e pubblicato su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Settembre, 2017 |
Il telescopio Nasa-Esa ha fotografato K2, la cometa attiva più lontana in fase di avvicinamento al Sole. I risultati dello studio pubblicati su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Settembre, 2017 |
La sonda, che vanta un forte contributo italiano, ha tagliato il traguardo di 10 anni nello spazio. Target della missione, l’asteroide Vesta e il pianeta nano Cerere
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Settembre, 2017 |
La sonda, che vanta un forte contributo italiano, ha appena tagliato il traguardo di 10 anni nello spazio. Target della missione, l’asteroide Vesta e il pianeta nano Cerere
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Settembre, 2017 |
Il ‘re’ della Fascia di Kuiper torna alla ribalta per uno studio, pubblicato su Icarus, dedicato alle singolari formazioni di ghiaccio osservate vicino al suo equatore
Per saperne di piùTweet spaziali