Un super-Giove, giovane e in ebollizione
Lo strumento Gravity, montato sul Vlti dell’Eso, ha osservato l’esopianeta HR8799e con una tecnica innovativa, rivelando un corpo celeste in subbuglio. Articolo su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 27 March, 2019
Lo strumento Gravity, montato sul Vlti dell’Eso, ha osservato l’esopianeta HR8799e con una tecnica innovativa, rivelando un corpo celeste in subbuglio. Articolo su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 26 March, 2019
I dati di Hubble hanno permesso di ricostruire il ciclo di vita delle perturbazioni osservate sul pianeta ghiacciato. Lo studio pubblicato su Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 25 March, 2019
La galassia ellittica e popolata da stelle avanti con gli anni sotto l’obiettivo del telescopio Nasa-Esa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 22 March, 2019
Con i dati raccolti in tre anni dalla coppia di satelliti, realizzata una mappa ad alta risoluzione della copertura vegetale presente su tutto il nostro pianeta. Numerosi i campi di applicazione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 21 March, 2019
Un recente studio pubblicato su Journal of Geophysical Research evidenzia il ruolo di primo piano della tecnologia spaziale nel monitoraggio delle riserve d’acqua
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 20 March, 2019
Il telescopio spaziale della Nasa, supportato dai radiotelescopi Vla, ha osservato una stella di neutroni che sfreccia a grandissima velocità. Le sue peculiarità, come la presenza di una coda, illustrate in un congresso dedicato alle alte energie
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 19 March, 2019
I dati inviati sinora dalla sonda Nasa stanno svelando i segreti dell’oggetto della Fascia di Kuiper. I risultati presentati ieri in un convegno dedicato alle scienze planetarie
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 18 March, 2019
Il telescopio Nasa-Esa ha scattato lo scintillante Messier 28, al momento della scoperta catalogato erroneamente come un’entità ben più modesta
Per saperne di piùTweet spaziali