Evoluzione planetaria, scoperto l’anello mancante
Individuato un oggetto della Fascia di Kuiper, che misura poco più di 1 km di raggio. Lo studio, che deriva da un piccolo progetto, pubblicato su Nature Astronomy
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 29 Gennaio, 2019 |
Individuato un oggetto della Fascia di Kuiper, che misura poco più di 1 km di raggio. Lo studio, che deriva da un piccolo progetto, pubblicato su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 25 Gennaio, 2019 |
Uno studio di Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, basato sui dati di Chandra, getta nuova luce sulla struttura di questi velocissimi flussi di materiali espulsi dalle stelle
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Gennaio, 2019 |
Grazie ad Alma, individuata la presenza di molecole di glicolonitrile nei pressi di una protostella. La scoperta, cui ha preso parte anche l’Inaf, è stata pubblicata su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Gennaio, 2019 |
Il telescopio Vlt dell’ESO ha fotografato il tenue bagliore di una nebulosa planetaria, originata da una stella morente. Lo scatto fa parte del programma Cosmic Gems
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 22 Gennaio, 2019 |
Gli ioni degli atomi dell’area dove si trovano i resti della supernova Sn1987A presentano temperature molto alte. Le cause illustrate in uno studio di Nature Astronomy che vede in prima linea i ricercatori italiani
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Gennaio, 2019 |
Nei dati della missione Cassini trovata la chiave per risolvere il rebus della durata del giorno sul pianeta ad anelli. Lo studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 18 Gennaio, 2019 |
Dalla dipartita di una stella massiccia un lampo di raggi gamma e un tipo particolarmente energetico di supernova. Lo studio appena pubblicato su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 17 Gennaio, 2019 |
L’area settentrionale della più grande luna di Saturno interessata da piogge di metano, connesse ai cambiamenti stagionali. Lo studio, basato sui dati di Cassini, pubblicato su Geophysical Research Letters
Per saperne di piùTweet spaziali