Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

‘Fratelli’ stellari nel mirino di Vlt

Due astri massicci presentano una rarità: ‘compagni’ particolarmente vicini. La scoperta, pubblicata su Astronomy & Astrophysics, si deve alla struttura Vlt dell’Eso in modalità interferometro

Per saperne di più

Che aria tira sui giovani caldi?

Venti e campo magnetico di questi esopianeti in un nuovo studio di The Astrophysical Journal Letters, che analizza le anomalie delle correnti su due di loro

Per saperne di più

Mondi abitabili e stelle: il caso delle K

È una classe di astri in cui si potrebbero trovare le ‘firme’ di elementi connessi con forme di vita. Lo afferma uno studio Nasa pubblicato su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Sentinel-3A veglia sull’Antartide

I cambiamenti nell’elevazione del ghiaccio rilevati con particolare precisione dal satellite, appartenente alla flotta del programma europeo Copernicus. I risultati pubblicati su The Cryosphere

Per saperne di più

Kepler-1658b, esopianeta a pieno titolo

Dopo una lunga analisi, confermato lo status del primo pianeta extrasolare scoperto dalla missione Kepler della Nasa. Lo studio in pubblicazione su The Astronomical Journal

Per saperne di più

Marte, probabile ruolo dei meteoriti nel ciclo dell’acqua

Lo afferma uno studio coordinato dal Cnrs-Centre national de la recherche scientifique. L’impatto di questi oggetti celesti avrebbe scatenato dei diluvi

Per saperne di più

Esopianeti in ‘pendenza’

Un nuovo studio, appena pubblicato su Nature Astronomy, mette in relazione l’inclinazione dell’asse nei pianeti extra solari e la loro orbita con implicazioni per clima e abitabilità

Per saperne di più

Un cavalluccio marino per Nettuno

Si tratta di Ippocampo, luna interna del gigante ghiacciato, le cui origini sono al centro di un nuovo studio di Nature

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV