Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Radici antiche per i mutamenti climatici

È quanto afferma uno studio Nasa appena pubblicato su Nature. L’indagine, che ripercorre tutto il XX secolo, si concentra sui fenomeni di siccità globale

Per saperne di più

Un oggetto celeste vintage nel ‘cuore’ di Messier 22

Con gli strumenti del telescopio Vlt scoperti nel cluster i resti di una nova, che risalgono a oltre 2000 anni fa. Lo studio in pubblicazione su Astronomy & Astrophysics

Per saperne di più

Stelle ‘musiciste’

Dalle vibrazioni emesse dagli astri si possono ricavare informazioni sulla loro struttura interna. Simulazioni condotte dagli astrofisici dell’Università del Wisconsin

Per saperne di più

Urano e Nettuno, due mondi da scoprire

Un team di scienziati della NASA sta sviluppando uno strumento innovativo per studiare l’atmosfera dei due giganti ghiacciati

Per saperne di più

‘Traffico’ congestionato nelle galassie a spirale

I movimenti delle stelle e le volute delle galassie al centro di un nuovo studio pubblicato su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

Fuochi d’artificio galattici

Nascita di nuove a stelle a go-go nella galassia Ngc 6946, nota per aver ospitato dieci supernove. Un nuovo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, si centra sui resti di queste esplosioni

Per saperne di più

‘Granchio’ in festa per Hubble

Si avvicina il ‘compleanno’ del telescopio Nasa-Esa, che per l’occasione ha immortalato una nebulosa colorata e brillante

Per saperne di più

Clima, in affanno le foreste nebulose

Un ecosistema delicato che i cambiamenti ambientali possono danneggiare seriamente. Lo afferma un nuovo studio pubblicato su Plos One e basato anche sui dati di Landsat

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV