Esopianeti ‘palla di neve’: sotto zero, ma forse abitabili
Un nuovo studio pubblicato su Journal of Geophysical Research analizza le condizioni climatiche dei mondi ghiacciati, che potrebbero avere zone favorevoli alla vita
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 31 July, 2019
Un nuovo studio pubblicato su Journal of Geophysical Research analizza le condizioni climatiche dei mondi ghiacciati, che potrebbero avere zone favorevoli alla vita
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 30 July, 2019
Dai dati della missione Nasa emergono informazioni utili per chiarire le origini della montagna che svetta sul pianeta nano. Studio di Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 29 July, 2019
Uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy illustra il sistema planetario della stella Toi 270. I cui componenti sono stati individuati dalla missione Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 26 July, 2019
Grazie ai dati del satellite Esa, osservato da alcuni telescopi di terra il passaggio della luna Europa davanti ad una stella di sfondo. Lo studio su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 25 July, 2019
Grazie ai dati del satellite Nasa individuato un pianeta fanciullo, che può fornire utili dati sui processi di formazione planetaria. La scoperta pubblicata su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 24 July, 2019
L’osservatorio a raggi X della Nasa spegne 20 candeline e celebra l’evento con un’inedita galleria fotografica di oggetti celesti a tinte vivaci
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 23 July, 2019
Uno studio, cui ha preso parte anche l’Inaf, ricostruisce i primi passi della nostra galassia, utilizzando i dati del satellite Gaia dell’Esa. L’articolo su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 22 July, 2019
Il satellite Nasa ha scoperto un esopianeta roccioso nel sistema stellare Ltt 1445, che presenta tre nane rosse. Lo studio prossimamente su The Astronomical Journal
Per saperne di piùTweet spaziali