Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Voyager e Pioneer, un quartetto ancora in viaggio

Dove andranno le storiche sonde Nasa? Due ricercatori hanno provato a tracciare il loro percorso per i prossimi millenni; lo studio su Research Notes of the American Astronomical Society

Per saperne di più

Un ‘corpo estraneo’ stellare nel Gran Carro

Il noto asterismo dell’Orsa Maggiore presenta una stella inusuale dal punto di vista chimico. Lo studio pubblicato di recente su Nature Astronomy

Per saperne di più

I sub-nettuniani, questi sconosciuti

Un nuovo studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, cerca di far luce su questi mondi misteriosi e, probabilmente, acquatici

Per saperne di più

Galassie antiche, la luce nel mirino di Spitzer

Il telescopio spaziale NASA si è rivolto verso i primordi dell’Universo, scoprendo che le galassie distanti sono più luminose di quanto ritenuto. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Per saperne di più

Plutone, atmosfera a rischio

Un nuovo studio, di prossima pubblicazione su Astronomy & Astrophysics, analizza l’evoluzione dell’atmosfera del pianeta nano, che rischierebbe di rimanerne privo nel giro di una decina d’anni

Per saperne di più

Le supergiganti blu, rare ed enigmatiche

Svelati i segreti di questa famiglia di stelle, difficili da osservare perché caratterizzate da una vita breve. Lo studio pubblicato su Nature Astronomy

Per saperne di più

Una galassia superstar per Hubble

Nell’ambito di un lavoro di mappatura lo storico telescopio ha scattato la galassia a spirale Ngc 2903

Per saperne di più

Hubble, ritratto collettivo per galassie

Con i dati di 16 anni di osservazioni realizzata una singola immagine, che immortala oltre 200mila galassie in un ampio arco di tempo

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV