Scovata una galassia lontana e polverosa
Il radiotelescopio Alma è riuscito a cogliere la luce di una particolare galassia distante senza l’ausilio della ‘lente gravitazionale’. Lo studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 12 December, 2019 | Modificato: 13 February, 2025
Il radiotelescopio Alma è riuscito a cogliere la luce di una particolare galassia distante senza l’ausilio della ‘lente gravitazionale’. Lo studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 11 December, 2019 | Modificato: 19 December, 2024
Un nuovo studio di Nature, basato su dati satellitari, analizza il tasso di perdita di ghiaccio dell’isola danese, aumentato di sette volte dai primi anni ’90 ad oggi a causa del cambiamento climatico
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 December, 2019
I dati della missione Goce dell’Esa utilizzati per indagare la struttura della crosta terrestre sotto il ghiaccio del continente antartico. Studio su Journal of Geophysical Research
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 9 December, 2019
Il telescopio Nasa-Esa Hubble ha puntato l’obiettivo su Ngc 5468, in cui – negli ultimi 20 anni – si sono verificate ben 5 esplosioni di supernova
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 6 December, 2019
Dai dati della sonda Nasa Osiris-Rex emerge l’emissione di particelle da parte dell’asteroide, che potrebbe essere attivo. Lo studio pubblicato su Science
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 5 December, 2019
A breve il team della missione Nasa dovrà selezionare il migliore tra i quattro siti candidati per la raccolta dei campioni dall’asteroide Bennu. I pro e i contro di ognuno di essi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 December, 2019
Il satellite Nasa, ideato per scovare gli esopianeti, ha colto un’esplosione della cometa 46P/Wirtanen. I risultati delle osservazioni su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 3 December, 2019
Lo strumento Swap, a bordo della sonda Nasa, ha raccolto dati importanti sulle dinamiche del vento solare ai confini del nostro sistema planetario. Studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùTweet spaziali