Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Una nuova ‘galleria d’arte’ per Hubble

Con le immagini del telescopio Nasa-Esa realizzato un album dedicato agli oggetti celesti del catalogo astronomico Caldwell. Le foto, al momento 56, sono disponibili anche su Flickr

Per saperne di più

Esopianeti ‘superleggeri’, ecco l’identikit

Grazie ad Hubble individuate alcune caratteristiche di questa insolita famiglia planetaria

Per saperne di più

Il ‘cuore’ della Via Lattea in festa

Con i dati dello strumento Gismo della Nasa, combinati con quelli di altri telescopi, realizzata un’immagine multicolore del centro della nostra galassia. Due studi su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

NGC 6338: la spettacolare fusione di galassie svelata da Chandra

Due gruppi di galassie in rotta di collisione a folle velocità nel sistema Ngc 6338, osservato da Chandra della Nasa insieme ad altri telescopi. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Per saperne di più

Una ‘nocciolina’ galattica

Hubble ha puntato il suo obiettivo su Ngc 1175, una galassia dal singolare aspetto che ricorda un’arachide. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Per saperne di più

Antartide, ghiaccio in movimento

I dati del satellite CryoSat dell’Esa utilizzati con un approccio innovativo per tenere sotto controllo l’avanzata e il ritiro delle piattaforme glaciali

Per saperne di più

Osiris-Rex sceglie l’Usignolo

Selezionato ufficialmente il sito dell’asteroide Bennu da cui la sonda Nasa preleverà i campioni rocciosi ad agosto 2020. Individuato anche un’area di riserva

Per saperne di più

Scovata una galassia lontana e polverosa

Il radiotelescopio Alma è riuscito a cogliere la luce di una particolare galassia distante senza l’ausilio della ‘lente gravitazionale’. Lo studio su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV