Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

‘Meteo’ perturbato sulla nana bruna

Con il Vlt dell’Eso, scoperte fasce di nubi che avvolgono una nana bruna. Usata per la prima volta la tecnica della polarimetria. Studio in pubblicazione su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

Il gioviano caldo dai cieli gialli

Uno studio di The Astronomical Journal – basato anche sui dati Hubble – analizza la strana atmosfera dell’esopianeta Wasp-79b

Per saperne di più

Un’Europa ‘accidentata’

Il ‘volto’ della luna di Giove in una serie di immagini della missione Galileo della Nasa, processate con nuove tecnologie. In evidenza, l’andamento caotico della superficie

Per saperne di più

Un esopianeta ‘regale’

Il telescopio dell’osservatorio Keck ha scovato Kepler-88 d, il pianeta più grande nel suo sistema. La scoperta, utile per studiare le strutture dei sistemi planetari, illustrata su The Astronomical Journal

Per saperne di più

Buchi neri ‘ballerini’

I dati di Spitzer della Nasa fanno luce sulle complesse interazioni tra due enormi buchi neri. Studio su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Acqua in ‘fuga’ da Borisov

L’osservatorio Swift della Nasa ha tracciato la perdita d’acqua dalla cometa interstellare 2I/Borisov, svelando nuovi particolari sulla sua attività. Studio su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Una pulsar velocista e prepotente

L’oggetto celeste, che orbita vorticosamente intorno ad un compagno, è stato individuato nel cluster M92. La scoperta, effettuata dal telescopio Fast, è stata illustrata su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Scampato pericolo per la gigante rossa

Le missioni Chandra e Xmm-Newton hanno scoperto una stella probabilmente sopravvissuta all’incontro con un buco nero. Lo studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV