Plutone, foschia senza segreti
Con i dati dell’osservatorio Sofia, missione Nasa-Dlr, svelati nuovi dettagli dell’atmosfera nebbiosa di Plutone. Studio su Icarus
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Con i dati dell’osservatorio Sofia, missione Nasa-Dlr, svelati nuovi dettagli dell’atmosfera nebbiosa di Plutone. Studio su Icarus
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
I dati della sonda Cassini evidenziano la presenza di strati di foschia sulla nota struttura ad esagono che si trova al polo nord del pianeta. Lo studio su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 20 Marzo, 2025 |
Le tempeste del pianeta gigante sotto gli occhi di un trio d’eccezione: la sonda Juno, il telescopio Hubble e l’osservatorio Gemini. I risultati dell’indagine su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 12 Marzo, 2025 |
I minuscoli organismi vegetali dei mari terrestri sono una risorsa preziosa per il clima. I satelliti li tengono sotto controllo, come illustrato in uno studio di Remote Sensing basato sui dati dell’Esa Climate Change Initiative
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Con il Vlt dell’Eso, scoperte fasce di nubi che avvolgono una nana bruna. Usata per la prima volta la tecnica della polarimetria. Studio in pubblicazione su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Uno studio di The Astronomical Journal – basato anche sui dati Hubble – analizza la strana atmosfera dell’esopianeta Wasp-79b
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Maggio, 2020 |
Il ‘volto’ della luna di Giove in una serie di immagini della missione Galileo della Nasa, processate con nuove tecnologie. In evidenza, l’andamento caotico della superficie
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il telescopio dell’osservatorio Keck ha scovato Kepler-88 d, il pianeta più grande nel suo sistema. La scoperta, utile per studiare le strutture dei sistemi planetari, illustrata su The Astronomical Journal
Per saperne di piùTweet spaziali