Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Una stella ‘maculata’

Betelgeuse della costellazione di Orione ha conosciuto un recente e notevole calo di luminosità, che è stato attribuito alla presenza di ampie chiazze di superficie. Lo studio su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Un nettuniano per Tess

Il satellite della Nasa ha scovato un esopianeta celato nel disco di polveri della stella Au Mic. I risultati dell’indagine pubblicati su Nature

Per saperne di più

Battezzato l’asteroide ‘bersaglio’

La mini luna che orbita intorno all’asteroide Didymos e che sarà l’obiettivo di Dart, missione di difesa planetaria della Nasa, ha ricevuto il nome ufficiale di ‘Dimorphos’

Per saperne di più

Un raro esopianeta teenager

Si tratta di un giovane gioviano caldo scoperto dalla missione Tess della Nasa. Lo studio, che analizza le origini di questi corpi celesti, pubblicato su The Astronomical Journal

Per saperne di più

Luna ‘asimmetrica’

Uno studio di Nature Geoscience cerca di spiegare le cause delle differenze tra le due facce del nostro satellite naturale, con particolare riferimento agli elementi radioattivi

Per saperne di più

Stelle ‘fuori di testa’

Hubble ha osservato due nebulose planetarie i cui astri sarebbero in fermento. I risultati dell’indagine pubblicati su Galaxies

Per saperne di più

Titano ‘maculato’

Le chiazze luminose individuate una ventina d’anni fa presso l’equatore della luna di Saturno sarebbero alvei di laghi asciutti. Lo afferma uno studio di Nature Communications, basato anche sui dati di Cassini

Per saperne di più

L’atmosfera ‘extralarge’ di Antares

Ha un diametro quasi 700 volte più ampio di quello del Sole ed è colossale anche per quanto riguarda l’atmosfera: si tratta di Antares, stella supergigante rossa situata nella costellazione dello Scorpione, al centro di un nuovo studio che ha visto l’impegno congiunto dei radiotelescopi Alma (Eso) e Vla (Nrao). L’indagine, curata da un gruppo internazionale […]

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV