I rischi legati ai laghi glaciali
Uno studio di Nature Climate Change, basato sui dati delle missioni Landsat, evidenzia il pericoloso aumento dei laghi derivanti dallo scioglimento dei ghiacciai
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 1 Settembre, 2020 |
Uno studio di Nature Climate Change, basato sui dati delle missioni Landsat, evidenzia il pericoloso aumento dei laghi derivanti dallo scioglimento dei ghiacciai
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il nuovo soggetto ritratto da Hubble è una porzione dell’onda d’urto prodotta dall’esplosione della supernova del Cigno
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
La sonda Maven della Nasa ha rilevato pulsazioni nella luce ultravioletta nell’atmosfera marziana. Lo studio su Journal of Geophysical Research-Space Physics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 6 Agosto, 2020 |
I satelliti Sentinel-2 hanno scovato nuove colonie di pinguini imperatore nell’Antartide. La scoperta utile per monitorare questi uccelli, messi in pericolo dal cambiamento climatico
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
L’inerzia dell’elusivo oggetto celeste in un lontano cluster galattico permette un’intensa formazione stellare. Lo studio, basato sui dati di Chandra della Nasa, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 3 Agosto, 2020 |
La diffusione di esopianeti con condizioni favorevoli alla vita sarebbe influenzata dalla presenza, nello stesso sistema, di giganti gassosi. Lo afferma uno studio pubblicato su The Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 31 Luglio, 2020 |
Secondo un nuovo studio di The Astrophysical Journal, basato sulle osservazioni del radiotelescopio Alma, l’oggetto celeste sarebbe celato nel resti della supernova Sn 1987A
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Osservato – per la prima volta – un giovane sistema stellare binario nutrito dalla nube che lo circonda. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùTweet spaziali