Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Un tranquillo incontro col buco nero

Un team Usa ha studiato un incontro tra Sagittarius A* e un inatteso visitatore: la nube G2. L’apparente quiete che ha accompagnato il fenomeno fa pensare che G2 non sia solo una nube di gas, ma un oggetto di tipo stellare

Per saperne di più

Svelati gli indicatori ZeroG della Soyuz

Gli indicatori saranno a bordo della missione in partenza il prossimo 28 luglio saranno tre giochi appartenenti ai figli dei tre cosmonauti

Per saperne di più

In morte di una stella

Identificata un stella esplosa come supernova 10 miliardi di anni fa. Secondo gli astronomi, brilla il triplo di tutte le stelle della Via lattea. Aiuterà gli scienziati a capire come da una stella che muore nascano nuovi astri

Per saperne di più

A scuola di buchi neri

Pubblicati i risultati di un progetto nato per stimare la massa dei buchi neri, tramite la correlazione con la geometria delle braccia delle galassie a spirale che li ospitano. Un progetto aperto ad appassionati di scienza, bimbi compresi

Per saperne di più

Un premio ad Arte

Arte, progetto ideato da Argotec e coordinato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, ha ricevuto il “2017 Innovation in Technology Development and Demonstration Award” dall’American Astronautical Society Redazione21 luglio 2017 L’esperimento Arte (Advanced Research for passive Thermal Exchange) è stato insignito del “2017 Innovation in Technology Development and Demonstration Award” dall’American Astronautical Society in occasione dell’annuale ISS Research […]

Per saperne di più

Orbita ravvicinata

Un team internazionale di astronomi ha individuato un nuovo pianeta simile alla Terra. La sua caratteristica è un’orbita molto breve. Su questo nuovo mondo un anno dura appena un’ora e mezza

Per saperne di più

Lisa Pathfinder: missione conclusa con successo

Si è conclusa ieri sera, alle 20 circa ora italiana, la missione Lisa Pathfinder. La missione ha superato le aspettative, e spiana la strada per Lisa, il primo osservatorio spaziale per onde gravitazionali

Per saperne di più

Una trappola di raggi cosmici?

SATELLITE FERMI/Un’analisi combinata dei dati provenienti da Fermi suggerisce che il centro della nostra Via Lattea contenga una “trappola” in grado di concentrare alcune delle particelle più veloci della Galassia: i raggi cosmici di più alta energia

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV