Autore: Redazione

In morte di una stella

Identificata un stella esplosa come supernova 10 miliardi di anni fa. Secondo gli astronomi, brilla il triplo di tutte le stelle della Via lattea. Aiuterà gli scienziati a capire come da una stella che muore nascano nuovi astri

Leggi di più

A scuola di buchi neri

Pubblicati i risultati di un progetto nato per stimare la massa dei buchi neri, tramite la correlazione con la geometria delle braccia delle galassie a spirale che li ospitano. Un progetto aperto ad appassionati di scienza, bimbi compresi

Leggi di più

Orbita ravvicinata

Un team internazionale di astronomi ha individuato un nuovo pianeta simile alla Terra. La sua caratteristica è un’orbita molto breve. Su questo nuovo mondo un anno dura appena un’ora e mezza

Leggi di più

Una trappola di raggi cosmici?

SATELLITE FERMI/Un’analisi combinata dei dati provenienti da Fermi suggerisce che il centro della nostra Via Lattea contenga una “trappola” in grado di concentrare alcune delle particelle più veloci della Galassia: i raggi cosmici di più alta energia

Leggi di più

Sole, ferro e zolfo

Un team di ricerca guidato dal CIBIO dell’Università di Trento svela come l’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo

Leggi di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

ADV