2004 EW95, asteroide in esilio
FASCIA DI KUIPER/I telescopi dell’Eso hanno individuato un asteroide ricco di carbonio in una delle zone più fredde ed esterne del Sistema Solare
Per saperne di piùInserito da Redazione | 9 Maggio, 2018 |
FASCIA DI KUIPER/I telescopi dell’Eso hanno individuato un asteroide ricco di carbonio in una delle zone più fredde ed esterne del Sistema Solare
Per saperne di piùInserito da Redazione | 9 Maggio, 2018 |
VIDEO/SDSA sarà in grado di offrire servizi di supporto per le missioni interplanetarie e lunari e consentirà lo sviluppo di attività di radioscienza, nella quale l’Italia eccelle
Per saperne di piùInserito da Redazione | 9 Maggio, 2018 |
La nomina decisa dalla Ministra Fedeli è stata ufficializzata oggi Redazione9 maggio 2018 Oggi il Professor Roberto Battiston ha ricevuto il decreto che lo nomina nuovo Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. La nomina è stata decisa dalla Ministra per l’Istruzione, Università e Ricerca, Valeria Fedeli, al termine di una procedura di selezione iniziata il primo febbraio. “Ringrazio […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 26 Aprile, 2018 |
Lo strumento Cassis a bordo del Trace gas orbiter ha prodotto le prime immagini dalla nuova orbita, distante 400 km dalla superficie di Marte
Per saperne di piùInserito da Redazione | 26 Aprile, 2018 |
È iniziato il countdown per BepiColombo, prima impresa europea di esplorazione di uno dei pianeti più estremi del Sistema solare: Mercurio. Quali sono le sfide dell’esplorazione del mondo più vicino alla nostra stella? E cosa andrà a cercare Bepi?
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Aprile, 2018 |
Il satellite dell’ESA Gaia ha caratterizzato quasi due miliardi di stelle della nostra galassia, disegnando un ‘affresco’ mai così dettagliato
Per saperne di piùInserito da Redazione | 20 Aprile, 2018 |
La base spaziale italiana situata in Kenya ha fornito alla società di Musk un cruciale servizio di supporto al lancio
Per saperne di piùInserito da Redazione | 20 Aprile, 2018 |
Il nuovo materiale ceramico, interamente sviluppato in Italia grazie ad una collaborazione tra CIRA e Petroceramics, ha superato i test per i futuri programmi di Nasa ed Esa nel settore sistemi di protezione termica
Per saperne di piùTweet spaziali