La cometa di Natale vista da Metis/Solar Orbiter
Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre il coronografo Metis a bordo della sonda Solar Orbiter ha fotografato la cometa Leonard
Per saperne di piùInserito da Redazione | 24 Dicembre, 2021 |
Nella notte tra il 15 e il 16 dicembre il coronografo Metis a bordo della sonda Solar Orbiter ha fotografato la cometa Leonard
Per saperne di piùInserito da Redazione | 23 Dicembre, 2021 |
Un team di ricercatori guidato dall’Inaf ha rivelato la presenza di ossigeno atomico nella torrida atmosfera di Kelt-9b, il pianeta extrasolare con la più elevata temperatura superficiale ad oggi conosciuta
Per saperne di piùInserito da Redazione | 14 Dicembre, 2021 |
I risultati scientifici della fase di crociera della missione sono stati pubblicati in 50 articoli dell’edizione speciale di Astronomy and Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Redazione | 14 Dicembre, 2021 |
Il più grande paracadute destinato a volare su Marte ha completato con successo il suo primo test di caduta ad alta quota. Un passaggio fondamentale per garantire la riuscita della missione il cui lancio è previsto nel settembre 2022.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 13 Dicembre, 2021 |
La “doppia pulsar”, scoperta nel 2003 dalla ricercatrice Marta Burgay dell’INAF di Cagliari, è stata il banco di prova di uno studio volto a sondare i limiti della teoria della relatività generale di Einstein. I risultati sulla rivista Physical Review X
Per saperne di piùInserito da Redazione | 6 Dicembre, 2021 |
Si tratta di una stella di neutroni a 10mila anni luce, nell’alone della nostra galassia, motivo per cui la stella di neutroni Calvera rappresenta una anomalia. Lo studio, guidato da ricercatori Inaf in via di pubblicazione su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Redazione | 6 Dicembre, 2021 |
I satelliti numero 27 e 28 della costellazione Galileo sono finalmente in viaggio: dopo alcuni rinvii, dovuti anche alle condizioni meteo, il lancio – operato da un vettore Soyuz Vs26 – ha avuto luogo dallo spazioporto europeo di Kourou in Guyana Francese nella notte tra il 4 e il 5 dicembre, precisamente alle ore 1:19 del […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Dicembre, 2021 |
La partenza della prossima coppia di satelliti è stata rinviata a causa di un’anomalia. La nuova finestra del lancio, che sarà operato da un vettore Soyuz, si apre nella notte tra il 3 e il 4 dicembre
Per saperne di piùTweet spaziali