L’Agenzia Spaziale Italiana ha visto in anteprima il film Moonfall di Roland Emmerich
Lo speciale con approfondimenti, interviste e curiosità sarà disponibile sul sito dell’ASI e su globalist.it
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 14 March, 2022
Lo speciale con approfondimenti, interviste e curiosità sarà disponibile sul sito dell’ASI e su globalist.it
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 11 March, 2022
Tre sistemi planetari per un sistema binario in formazione. Uno studio svela per la prima volta come si formano i pianeti in un sistema di due stelle. Lo studio pubblicato su the Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 8 March, 2022
Un nuovo studio di Nature Astronomy illustra cosa in avviene in un sistema composto da un buco nero e una stella. Allo studio ha partecipato anche l’Inaf
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 3 March, 2022
Una squadra di ‘sentinelle’ che vigila sulla salute del nostro pianeta: Sentinel, infatti, è il significativo nome attribuito ai satelliti e ai payload in cui è articolato il programma europeo di Osservazione della Terra Copernicus. Questi ‘angeli custodi’ dallo sguardo elettronico hanno debuttato nello spazio con il lancio di Sentinel-1A nel 2014 e da allora, […]
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 3 March, 2022
Un ghiacciaio nell’Antartico, la steppa pordenonese in Italia e una spettacolare immagine delle isole dell’arcipelago delle Galapagos sono le prime immagini rilasciate dal secondo satellite della costellazione Cosmo-SkyMed di Seconda Generazione
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 2 March, 2022
Samantha avrà il ruolo di leader del Segmento orbitale americano (Usos), che comprende i moduli e i componenti americani, europei, giapponesi e canadesi della stazione spaziale
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 25 February, 2022
Realizzata una mappatura di oltre 4 milioni di galassie resa pubblica per la prima volta. La mappatura presenta numerosi oggetti celesti mai osservati prima con altri telescopi
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 24 February, 2022 | Modificato: 25 February, 2022
Maxi J1820+70, un buco nero che ruota disallineato sfida le attuali conoscenze sulla formazione dei buchi neri. Lo studio pubblicato su Science
Per saperne di piùTweet spaziali