Manuela Proietti - Articoli e Biografia

Coordinatore editoriale - Redattore

Giornalista, photo- e videographer. Dal 2009 coordina i progetti editoriali dell'Agenzia spaziale italiana. Ha lavorato per l'Agenzia Dire e scritto per La Stampa

Ultimi Articoli di Manuela Proietti

Olympus Mons, un’antica isola di un oceano marziano scomparso?

Immaginate una gigantesca isola vulcanica, ampia quanto la Francia e alta più di 20.000 metri, lambita dalle acque di un vasto oceano. Un tale paesaggio potrebbe essere esistito un tempo sul pianeta Marte. Lo ipotizza un recente studio pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters, condotto da un gruppo di ricerca del Centre national […]

Per saperne di più

La Cina lancerà l’astronave per la Luna tra il 2027 e il 2028

Pechino punta a un allunaggio con equipaggio entro il 2030

Per saperne di più

Il Venezuela sulla Luna con Cina e Russia

Il Venezuela ha detto ufficialmente sì alla base lunare Cinese. Il 17 luglio, in videoconferenza, Zhang Kejian, amministratore della China National Space Administration (Cnsa), e Gabriela Jimenez, vicepresidente e ministro della scienza e della tecnologia del Venezuela, hanno firmato una dichiarazione congiunta che sancisce l’ingresso formale del Venezuela nell’International Lunar Research Station, il programma di […]

Per saperne di più

La Cina vuole il suo internet satellitare

Pechino testa il primo prototipo di satellite per la connessione a banda larga dallo spazio

Per saperne di più

Una missione Nasa per indagare le anomalie topografiche della Luna

Come parte delle missioni lunari robotiche che compongono l’articolato programma Artemis, volto al ritorno dell’uomo sulla Luna, l’Agenzia statunitense ha selezionato un nuovo ventaglio di strumenti per stabilire l’età e la composizione del terreno collinare creato dall’attività vulcanica sul lato vicino della Luna. La nuova suite di tool si chiama Dimple, abbreviazione di Dating an […]

Per saperne di più

Molecole complesse di organosolfuri sulla cometa 67P

In un nuovo studio pubblicato su Science Advances, un team di scienziati ha utilizzato i dati dello strumento Rosina per studiare le particelle di polvere volatilizzate durante un’emissione di materiale verificatasi nel settembre 2016

Per saperne di più

Hubble cerca il ‘mostro’ in un ammasso stellare scintillante

Il telescopio Nasa/Esa sulle tracce di un possibile buco nero dell’ammasso globulare Ngc 6325

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV