Pianeti gioviani e la caccia alla vita
Attraverso un nuovo approccio sono stati individuati due nuovi pianeti simili a Giove che potrebbero fornire dati importanti per conoscere la potenziale abitabilità in altri sistemi planetari
Per saperne di più 
								Giornalista, classe 1990. Laureata in Comunicazione e Marketing e specializzata in Comunicazione Digitale e Media Relations tra Roma e Londra. Dal 2016 lavora nell'Agenzia Spaziale Italiana, iniziando la sua carriera nella redazione e nella web tv dell'ente, per poi proseguire nell'ufficio stampa, gestendo la comunicazione istituzionale e i rapporti con i media.
Inserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 27 May, 2019
Attraverso un nuovo approccio sono stati individuati due nuovi pianeti simili a Giove che potrebbero fornire dati importanti per conoscere la potenziale abitabilità in altri sistemi planetari
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 24 May, 2019 | Modificato: 28 February, 2020
Torneremo sulla Luna entro i prossimi cinque anni, e questa volta per restare. Quanto è realistico questo traguardo? E quali sono le tappe principali per raggiungerlo?
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 22 May, 2019
L’acqua sulla Terra sarebbe arrivata grazie alla sua formazione della Luna 4,4 miliardi di anni fa, a seguito della collisione di un oggetto con il nostro pianeta
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 21 May, 2019
Secondo un nuovo studio la differenza tra i due emisferi lunari è frutto di un antico impatto con un pianeta nano agli albori del Sistema Solare
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 20 May, 2019
Strati isolanti di idrati gassosi potrebbero mantenere liquidi gli oceani sotterranei in altre lune ghiacciate e oggetti celesti distanti
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 17 May, 2019
Al Museo della scienza di Milano ha preso il via la mostra Fragility and Beauty, esposizione a cura di Viviana Panaccia promossa dall’Agenzia spaziale europea in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 14 May, 2019
Un team di ricercatori dell’Università di Helsinki ha ideato un nuovo sistema per tracciare la fluorescenza della clorofilla, integrando le osservazioni da satellite e in preparazione della missione Flex dell’Esa
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 11 May, 2019
L’astronauta ha presentato la missione che lo vedrà protagonista sulla Iss dal 20 luglio 2019, durante una conferenza stampa al centro Esa-Esrin di Frascati
Per saperne di piùTweet spaziali
