La “variabile” costante di Hubble e la teoria della bolla cosmica
Un’ipotesi che potrebbe spiegare le discrepanze evidenziate dai due principali approcci per calcolare la velocità di espansione dell’Universo
Per saperne di piùGiornalista, classe 1990. Laureata in Comunicazione e Marketing e specializzata in Comunicazione Digitale e Media Relations tra Roma e Londra. Dal 2016 lavora nell'Agenzia Spaziale Italiana, iniziando la sua carriera nella redazione e nella web tv dell'ente, per poi proseguire nell'ufficio stampa, gestendo la comunicazione istituzionale e i rapporti con i media.
Inserito da Ilaria Marciano | 23 Marzo, 2020 |
Un’ipotesi che potrebbe spiegare le discrepanze evidenziate dai due principali approcci per calcolare la velocità di espansione dell’Universo
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 20 Marzo, 2020 |
Dai dati Alma e Kepler, un nuovo studio ha indagato le cause del disallineamento del disco circumbinario attorno a stelle binarie
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 19 Marzo, 2020 |
I dati satellitari indicano che Antartide e Groenlandia stanno perdendo ghiaccio sei volte più velocemente rispetto agli anni ’90
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 18 Marzo, 2020 |
Scoperta un’antica stella pulsante in un sistema binario ad eclissi che potrebbe rivelare informazioni importanti sulla storia evolutiva di stelle come il Sole
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 17 Marzo, 2020 |
E se i pianeti al di fuori della zona abitabile fossero in grado in grado di sostenere la vita? L’ipotesi analizzata in nuovo studio
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 16 Marzo, 2020 |
Sospese temporaneamente le attività di preparazione dei prossimi lanci per le misure di contrasto al Covid-19
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 13 Marzo, 2020 |
Durante la conferenza Satellite 2020, Musk annuncia nuove modifiche alla navetta e illustra la sua vision di lungo periodo
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 12 Marzo, 2020 |
Un nuovo studio ha ampliato il catalogo dei transnettuniani (tno) sviluppando un nuovo metodo per rilevare questi oggetti cosmici
Per saperne di piùTweet spaziali