Le prime immagini di Sentinel-2C
Il satellite Sentinel-2C ha rilasciato le sue prime immagini: in posa Siviglia, il sud della Francia e la California
Per saperne di piùPenna per scrivere, voce per raccontare. Sono una comunicatrice scientifica, da sempre appassionata di astronomia e documentari. Dopo la Laurea magistrale in Giornalismo, ho conseguito il Master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Oggi scrivo per l’Agenzia spaziale italiana e mi occupo della comunicazione della candidatura italiana per il progetto Einstein Telescope.
Inserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 18 September, 2024 | Modificato: 18 September, 2024
Il satellite Sentinel-2C ha rilasciato le sue prime immagini: in posa Siviglia, il sud della Francia e la California
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 13 September, 2024 | Modificato: 15 January, 2025
Dopo il fallito atterraggio di Hakuto-R, l’agenzia privata Ispace conta di lanciare il suo secondo lander lunare Resilience a dicembre 2024
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 11 September, 2024 | Modificato: 11 September, 2024
L’ostruzione di uno dei tubi del carburante ha ridotto l’efficienza dei propulsori di Voyager 1, grazie ai quali la sonda rimane orientata verso la Terra. Gli ingegneri Nasa hanno trovato una soluzione
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 6 September, 2024 | Modificato: 6 September, 2024
La sonda Esa-Jaxa BepiColombo ha effettuato il quarto flyby di assist gravitazionale di Mercurio. Durante la manovra ha catturato immagini dettagliate dei crateri da impatto del pianeta
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 4 September, 2024 | Modificato: 4 September, 2024
Grazie ai dati raccolti da LiciaCube durante la missione Dart, un team internazionale di ricerca ha realizzato un modello per verificare se i detriti da impatto possono raggiungere la Terra e Marte
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 30 August, 2024 | Modificato: 15 January, 2025
La coppia galattica in fase di fusione, avvenuta 12,8 miliardi di anni fa, potrebbe evolversi in una galassia mostruosa, uno degli oggetti più luminosi dell’universo
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 28 August, 2024 | Modificato: 2 September, 2024
La collaborazione Eht ha effettuato nuove osservazioni con un dettaglio di 19 microarcosecondi, la più alta risoluzione mai raggiunta dalla superficie della Terra
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 23 August, 2024 | Modificato: 23 August, 2024
Il terzo modulo di servizio europeo dell’Esa è in viaggio verso gli Stati Uniti per la missione Artemis III
Per saperne di piùTweet spaziali