Vega-C vola nello spazio, un successo dal cuore italiano
Il nuovo vettore di Esa è decollato oggi per il suo volo inaugurale alle 15.13 ora italiana dalla base spaziale europea di Kourou in Guyana francese
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 14 Luglio, 2022 |
Il nuovo vettore di Esa è decollato oggi per il suo volo inaugurale alle 15.13 ora italiana dalla base spaziale europea di Kourou in Guyana francese
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Luglio, 2022 |
Utilizzando un supercomputer sono stati identificati 90 milioni di crateri da impatto su Marte tra cui quello di origine del famoso meteorite ‘Black Beauty’
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Febbraio, 2025 |
Scoperte condizioni straordinarie per i primi esopianeti osservati in assoluto nel 1992
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 8 Luglio, 2022 |
Dopo aver perso il contatto con la Terra lo scorso 5 luglio, solo 11 ore dopo il suo dispiegamento, la sonda lunare Capstone di Nasa ha ricominciato a inviare segnali il 6 luglio, riuscendo inoltre a effettuare la sua prima manovra di correzione della traiettoria: un primo passo verso l’orbita lunare di destinazione. Il piccolo […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Marzo, 2025 |
Ecostress di Nasa ha rilevato le temperature sul suolo con un dettaglio straordinario, lo stesso della futura missione Copernicus Lstm di Esa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Febbraio, 2025 |
Le particelle emesse dal microquasar nel nucleo della nebulosa subiscono un’accelerazione insolitamente energica nella testa del Lamantino
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 5 Luglio, 2022 |
Un’opera d’arte riproduce le impronte di 250 scienziati sulla sonda Esa tra cui spicca la partecipazione italiana
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 1 Luglio, 2022 |
Pegasus V è una galassia nana ultra-debole ai margini di Andromeda con una popolazione stellare estremamente vecchia
Per saperne di piùTweet spaziali