Giuseppe Nucera - Articoli e Biografia

Redattore

Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.

Ultimi Articoli di Giuseppe Nucera

Localizzato l’acceleratore di particelle nella Nebulosa del Lamantino

Le particelle emesse dal microquasar nel nucleo della nebulosa subiscono un’accelerazione insolitamente energica nella testa del Lamantino

Per saperne di più

L’impronta dell’Italia su Euclid 

Un’opera d’arte riproduce le impronte di 250 scienziati sulla sonda Esa tra cui spicca la partecipazione italiana

Per saperne di più

Scoperta una galassia fossile del primo universo

Pegasus V è una galassia nana ultra-debole ai margini di Andromeda con una popolazione stellare estremamente vecchia

Per saperne di più

Cittadini scienziati a caccia di nubi marziane

Nasa lancia il progetto di scienza planetaria Cloudspotting on Mars per studiare l’atmosfera marziana

Per saperne di più

Le zone umide guidano le emissioni di metano in atmosfera

Le osservazioni satellitari di Sentinel-5P mostrano il contributo significativo delle zone umide terrestri ai livelli di metano in atmosfera

Per saperne di più

Dai crateri ellittici l’età delle lune di Saturno

Un team di ricercatori dello Southwest Research Institute (Swri) ha mappato i crateri ellittici su due lune di Saturno, Teti e Dione, riscontrando lungo le regioni equatoriali un orientamento prevalente per queste cavità dalla forma ovale. La tendenza, del tutto inaspettata, è stata osservata grazie ai dati della sonda Cassini di Nasa. Il riscontro rappresenta […]

Per saperne di più

BepiColombo verso il secondo flyby di Mercurio

Questa è la quinta manovra di gravity assist delle nove previste prima che la sonda Esa e Jaxa entri in orbita intorno a Mercurio nel 2025

Per saperne di più

Uno scrigno di stelle per Hubble

L’ammasso globulare Terzan 9 è stato immortalato dalla Wide Field Camera 3 e dalla Advanced Camera for Surveys

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV