Il guscio ghiacciato di Europa è spinto dalle correnti oceaniche
Modellazioni al computer rivelano la causa per cui la crosta esterna di Europa ruota a una velocità diversa rispetto al suo interno
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 14 Marzo, 2023 |
Modellazioni al computer rivelano la causa per cui la crosta esterna di Europa ruota a una velocità diversa rispetto al suo interno
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Marzo, 2023 |
L’evento ‘Verso lo spazio con Samantha’ organizzato da Asi ed Esa è andato in scena oggi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Marzo, 2023 |
La Rediwire Space punta al primo menisco completo realizzato in microgravità per superare gli ostacoli della gravità terrestre alla stampa 3D
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 9 Marzo, 2023 |
La missione satellitare Maia studierà l’impatto sulla salute umana dei diversi tipi di particolato in atmosfera
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 8 Marzo, 2023 |
Ricostruita la storia climatica e i movimenti dell’acqua ghiacciata su Marte studiando il massiccio deposito polare meridionale di CO2
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 7 Marzo, 2023 |
Le particelle minerali avrebbero rallentato nei primi oceani il decadimento e la decomposizione di alghe e piante marine produttrici di ossigeno
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 2 Marzo, 2023 |
Nodi di comunicazioni rilasciati dai robot permetteranno di esplorare in sicurezza su Marte gli ambienti sotterranei per future basi umane
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 1 Marzo, 2023 |
L’osservazione casuale della supernova SN 2021aefx ha permesso di scoprire come le particelle prodotte vengono rilasciate nello spazio circostante
Per saperne di piùTweet spaziali