Webb è arrivato più vicino che mai al Big Bang
Il telescopio spaziale ha scoperto le 4 galassie più distanti mai osservate tra cui la più remota si è formata appena 320 milioni di anni dopo il Big Bang
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 5 Aprile, 2023 |
Il telescopio spaziale ha scoperto le 4 galassie più distanti mai osservate tra cui la più remota si è formata appena 320 milioni di anni dopo il Big Bang
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Aprile, 2023 |
Individuate le molecole base per la formazione degli amminoacidi all’interno di una regione di formazione stellare nella Nube molecolare di Perseo
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Aprile, 2023 |
L’oggetto cosmico fotografato dal telescopio Nasa ed Esa è una galassia di Seyfert che ospita un Nucleo galattico attivo (Agn) con al centro un quasar
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 31 Marzo, 2023 |
Previsto per il 13 aprile il lancio della missione Esa che studierà Giove e le sue lune ghiacciate grazie anche al fondamentale contributo di Asi e della comunità scientifica italiana
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 30 Marzo, 2023 |
Il nuovo database basato sui dati della sonda Magellan di Nasa rivela un numero di vulcani molto più elevato di tutte le mappature precedenti
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 29 Marzo, 2023 |
Un’indagine su stelle massicce in sistemi binari mostra quanto siano diffusi i loro campi magnetici e come influenzano la morte stellare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Marzo, 2023 |
Una serie di interferometri spaziali potrebbe estrarre le piccole increspature dal rumore di fondo gravitazionale e svelare la fusione dei buchi neri
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 27 Marzo, 2023 |
Le sfere di vetro da impatto raccolte sul suolo lunare da Chang’e 5 contengono acqua e potrebbero spiegarne il ciclo superficiale sulla Luna
Per saperne di piùTweet spaziali