Osservato come potrebbero nascere i pianeti giganti
Una nuova spettacolare immagine rilasciata dall’Eso fornisce utili indizi su come potrebbero formarsi i pianeti massicci come Giove
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 26 July, 2023 | Modificato: 26 July, 2023
Una nuova spettacolare immagine rilasciata dall’Eso fornisce utili indizi su come potrebbero formarsi i pianeti massicci come Giove
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 25 July, 2023 | Modificato: 25 July, 2023
Nasa ha testato per la prima volta le fasi di lancio dello Space Launch System e della navicella Orion per la prima missione con equipaggio del programma Artemis
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 24 July, 2023 | Modificato: 24 July, 2023
Nell’immagine del telescopio Esa e Nasa, la stella BD+17 2217 appare ’vestita’ da 8 spuntoni come se fosse una vera rockstar
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 14 July, 2023 | Modificato: 19 December, 2024
La missione Copernicus mostra le alte temperature superficiali del Paese in un luglio rovente per l’anticiclone Cerbero che sta investendo il sud dell’Europa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 13 July, 2023 | Modificato: 13 July, 2023
Da Perseverance arrivano le prime potenziali firme organiche nelle rocce marziane del cratere Jezero su Marte
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 12 July, 2023 | Modificato: 19 December, 2024
Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell’Esa, e il suo collega tedesco Alexander Gerst stanno realizzando, nello scenario mozzafiato di un fiordo norvegese, una caccia al tesoro eccezionale: un training geologico alla ricerca di cristalli molto rari sulla Terra ma abbondanti sulla Luna. Questa attività rientra nel corso di formazione in geologia Pangaea di Esa, progettato per […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 11 July, 2023 | Modificato: 11 July, 2023
Dal Mit arriva una nuova tecnica per misurare la forza dei fiumi antichi su Marte e quelli attualmente attivi su Titano sfruttando le immagini remote
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 10 July, 2023 | Modificato: 12 July, 2023
La missione Esa ha scoperto il pianeta LTT9779b in grado di riflettere l’80% della luce irradiata dalla sua stella ospite grazie a nubi metalliche
Per saperne di piùTweet spaziali