Dal Webb le prime prove di antiche stelle supermassicce
Scoperta nell’antica galassia GN z11 un’inaspettata abbondanza di azoto che proverebbe l’esistenza di una stella supermassiccia
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 18 Maggio, 2023 |
Scoperta nell’antica galassia GN z11 un’inaspettata abbondanza di azoto che proverebbe l’esistenza di una stella supermassiccia
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 17 Maggio, 2023 |
I test sulla Iss su 3 diversi campioni confermano per il legno l’assenza di danni o deformazioni dall’esposizione all’estremo ambiente spaziale
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 15 Maggio, 2023 |
Per essere stabile, ogni relazione di coppia vuole tranquillità e pochi scossoni esterni. Lo sanno bene le giovani stelle più vicine a SgrA*, le quali, subendo le interferenze burrascose del supermassiccio centrale della Via Lattea, risultano essere più soggette a ‘crisi di coppia’ e molto meno propense a rimanere in sistemi binari rispetto alle giovani […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Maggio, 2023 |
Da un nuovo studio le prove a favore dell’attività stellare come origine per le bolle di eRosita smentendo l’ipotesi di un deflusso da SgrA*
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 9 Maggio, 2023 |
Il telescopio ha rilevato due anelli di detriti interni e una nube di polvere nel terzo anello più esterno attorno alla stella alimentando l’ipotesi di un sistema planetario
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 8 Maggio, 2023 |
Le dimensioni corporee inferiori delle astronaute donne rispetto ai colleghi maschi comportano minor consumi energetici oltre a costi inferiori e una migliore gestione degli spazi
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 5 Maggio, 2023 |
Gli uragani spaziali generati dalla penetrazione del vento solare nella magnetosfera si verificano molto più frequentemente in primavera e in autunno in base all’inclinazione del dipolo terrestre
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Maggio, 2023 |
Uno studio francese dimostra per la prima volta che la Luna possiede un nucleo interno solido proprio come la Terra
Per saperne di piùTweet spaziali