Giuseppe Nucera - Articoli e Biografia

Redattore

Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.

Ultimi Articoli di Giuseppe Nucera

Nuova luce sulla nascita di stelle massicce

800 semi stellari scoperti in 39 nubi massicce. È il campione senza precedenti che raggruppa il più alto numero di “embrioni” stellari finora da noi individuato. Queste strutture prendono il nome di nuclei di nubi molecolari e, secondo gli astronomi, sono quelle che si evolveranno in stelle in futuro. L’ampio vivaio protostellare è stato scovato […]

Per saperne di più

Sfruttando le falde acquifere abbiamo modificato la rotazione della Terra

Tra il 1993 e il 2010 il nostro pianeta si è inclinato di quasi 80 centimetri verso est a causa della ridistribuzione dell’acqua terrestre per mano dell’uomo

Per saperne di più

La nascita di stelle perturba il magnetismo galattico

Il telescopio Sofia ha scovato le linee dei campi magnetici di 15 galassie vicine alla Via Lattea analizzando come sono ordinate

Per saperne di più

200 recuperi di successo per SpaceX

Un razzo Falcon 9 è atterrato alla base spaziale di Vandenberg segnando lo storico traguardo del 200° recupero da parte di SpaceX

Per saperne di più

Per un miliardo di anni il giorno terrestre era di 19 ore

Secondo una nuova ricerca il costante aumento della durata del giorno terrestre ha subito uno stallo tra due e un miliardo di anni fa

Per saperne di più

Ecco un nuovo sistema multiplanetario simile a Tatooine

Bebop-1c è il primo pianeta circumbinario scovato esclusivamente con il metodo della velocità radiale. Lo studio su Nature Astronomy

Per saperne di più

Il ritorno sulla Luna con Artemis 3 potrebbe slittare per Starship

I problemi della navicella di SpaceX potrebbero far slittare al 2026 la missione Artemis 3 che porterà il primo equipaggio sulla superficie lunare

Per saperne di più

Provata l’esistenza di stelle molto massicce nel primo universo

Scoperta una stella nella periferia della Via Lattea con una composizione chimica inedita corrispondente all’impronta lasciata da stelle molto massicce di prima generazione

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV