M87* confermato un buco nero rotante
La rilevazione di una oscillazione ricorrente del suo getto relativistico è la prova diretta che il buco nero supermassiccio M87* ha uno spin
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 27 Settembre, 2023 |
La rilevazione di una oscillazione ricorrente del suo getto relativistico è la prova diretta che il buco nero supermassiccio M87* ha uno spin
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 27 Settembre, 2023 |
Un team italiano costituito da tre ricercatori Inaf effettuerà, grazie al sostegno di Asi, le prime analisi preliminari delle rocce consegnate da Osiris-Rex
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 25 Settembre, 2023 |
La missione Osiris-Rex di Nasa a cui partecipa anche Asi ha consegnato il campione 250 grammi di rocce che fornirà informazioni sull’origine della vita terrestre
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 22 Settembre, 2023 |
Il sistema AutoNav ha permesso al robot di superare un campo pieno di ostacoli rocciosi impiegando un terzo del tempo rispetto ad altri rover Nasa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 21 Settembre, 2023 |
Presso il Marshall Space Flight Center di Nasa è stato eseguito il test Ultimate Burst Pressure sul prototipo dell’habitat gonfiabile Life di Sierra Space
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 20 Settembre, 2023 |
Simulazioni 3D ad altissima risoluzione mostrano nei buchi neri rotanti processi di distruzione del disco di accrescimento molto più veloci dei modelli precedenti
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Settembre, 2023 |
L’assenza di gravità terrestre rende lo spazio un ambiente nemico delle nostre ossa. Durante le missioni in orbita terrestre, la riduzione del carico meccanico dovuta alla microgravità, infatti, causa negli astronauti una perdita ossea che corre 12 volte più veloce che sulla Terra. Questa accelerazione, dall’altro lato, rende la Stazione Spaziale Internazionale un laboratorio ottimale […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 18 Settembre, 2023 |
Dai supercomputer più potenti arrivano le prime simulazioni ad alta risoluzione che spiegano i processi dietro le esplosioni stellari più peculiari del cosmo
Per saperne di piùTweet spaziali