I lampi non fermano la Soyuz
Il vettore Soyuz è stato colpito da un fulmine durante il lancio, mentre portava in orbita un satellite di navigazione. Il razzo non ha riportato danni
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 28 Maggio, 2019 |
Il vettore Soyuz è stato colpito da un fulmine durante il lancio, mentre portava in orbita un satellite di navigazione. Il razzo non ha riportato danni
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 27 Maggio, 2019 |
Che cosa avviene al plasma presente nella ionosfera marziana nel lato del pianeta rosso non illuminato dal Sole? Una prima risposta grazie ai dati della missione Maven della Nasa
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 24 Maggio, 2019 |
Le missionidell’ Esa Athena e Lisa, in programma intorno al 2030, studieranno per la prima volta da vicino i violentissimi urti cosmici tra i buchi neri supermassicci
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 22 Maggio, 2019 |
Quanto sono rischiosi i viaggi nello spazio per la salute degli astronauti? L’ipotesi di uno studio che valuta l’effetto delle radiazioni su muscoli e cartilagine, e il tentativo della Nasa di trovare nuove risposte grazie al cubesat BioSentinel, che sarà lanciato nel 2020
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 21 Maggio, 2019 |
Scoperto un importante punto in comune tra Giove e la Terra: entrambi i campi magnetici cambiano con il passare del tempo. I risultati su Nature Astronomy grazie ai dati di Juno
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 20 Maggio, 2019 |
Le nane bianche della nostra galassia sono molto più abbondanti di quanto pensassimo. La scoperta grazie ai dati raccolti da Gaia
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 17 Maggio, 2019 |
Continua la strategia statunitense per rendere possibile il nuovo obiettivo di tornare sulla Luna entro il 2024. Stanziati altri 45.5 milioni di dollari per 11 aziende private
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 16 Maggio, 2019 |
Dai dati di Ultima Thule che New Horizons ha trasmesso sulla Terra arriva un primo identikit del corpo celeste più lontano mai esplorato da una sonda. I risultati su Science
Per saperne di piùTweet spaziali