Branson inaugura Branson
Il volo di Richard Branson a bordo dello spazioplano Vss Unity della Virgin Galactic inaugura una nuova era per il turismo spaziale
Per saperne di piùGiornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 12 July, 2021 | Modificato: 13 July, 2021
Il volo di Richard Branson a bordo dello spazioplano Vss Unity della Virgin Galactic inaugura una nuova era per il turismo spaziale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 8 July, 2021
Scovati dal satellite IceSat-2 della Nasa due nuovi laghi nascosti sotto la coperta di ghiaccio dell’Antartide. Continua così il monitoraggio dall’alto dello stato di salute delle zone più fredde della Terra
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 6 July, 2021
Scoperta una famiglia insolitamente grande di buchi neri nel cluster Palomar 5. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 5 July, 2021
L’agenzia statunitense lancia una nuova call con l’obiettivo di far avanzare lo sviluppo dei futuri lander per il ritorno sulla Luna. Scadenza il 2 agosto
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 2 July, 2021
Perseverance attiva AutoNav, il navigatore marziano automatico che permetterà il viaggio del rover alla ricerca di tracce di vita sul pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 30 June, 2021
Un giorno non troppo lontano l’essere umano metterà piede su Marte, con l’obiettivo a lungo termine di costruire colonie permanenti sul mondo rosso. Ma perché questo sia possibile, dovremo svelare ancora alcuni misteri sul nostro vicino planetario. A partire da un elemento cruciale: l’acqua. Da tempo gli scienziati concordano sul fatto che in passato Marte […]
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 26 June, 2021
Satelliti, droni, realtà aumentata e 5G: i progetti Pomerium, Amor, Vadus e Space2Treee finanziati da Asi nel programma ARTES dell’Esa mettono le tecnologie spaziali a servizio dei beni culturali
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 22 June, 2021
Il satellite Sentinel-6 di Esa e Nasa diventa operativo: mapperà oltre il 90% degli oceani, misurando l’innalzamento del livello del mare
Per saperne di piùTweet spaziali