Scoperto Ross 128 b, l’esopianeta dal clima mite
Il cacciatore di pianeti Harps dell’Eso ha individuato un mondo di massa terrestre attorno alla stella Ross 128. Un giorno diventerà l’esopianeta più vicino a noi
Per saperne di piùGiornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 15 November, 2017 | Modificato: 27 January, 2019
Il cacciatore di pianeti Harps dell’Eso ha individuato un mondo di massa terrestre attorno alla stella Ross 128. Un giorno diventerà l’esopianeta più vicino a noi
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 15 November, 2017 | Modificato: 27 January, 2019
Si chiama Ross 128 b e un giorno sarà l’esopianeta più vicino a noi, strappando il record a Proxima b. Lo ha scoperto il cacciatore di pianeti Harps dell’Eso
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 14 November, 2017 | Modificato: 27 January, 2019
Un nuovo studio su Nature Astronomy, ipotizza l’utilizzo delle pulsar per ‘ascoltare’ le onde gravitazionali
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 13 November, 2017
Un team internazionale di astronomi ha osservato una galassia distante ‘distorta’ dal fenomeno della lente gravitazionale nella forma di un serpente
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 10 November, 2017 | Modificato: 27 January, 2019
Un team di astronomi brasiliani ha osservato un sistema binario di stelle nane nato a seguito di un ‘omicidio’ spaziale. I risultati su Monthly Notice of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 9 November, 2017
Un nuovo studio offre una teoria alternativa per spiegare l’origine dei protopianeti che danno vita ai giganti gassosi. I risultati in pubblicazione su Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 7 November, 2017
Un team di astronomi guidato dalla Chalmers University of Technology ha osservato con un dettaglio senza precedenti la superficie della stella W Hydrae, che potrebbe assomigliare al Sole tra qualche miliardo di anni
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 7 November, 2017
Come sarà il Sole tra cinque miliardi di anni? Una possibile risposta arriva dal telescopio Alma, che ha osservato la gigante rossa W Hydrae: una stella che sembra la nostra, ma nel futuro
Per saperne di piùTweet spaziali