Acqua nel passato di Marte, ecco perché
Un nuovo studio coordinato dall’Università di Berkeley collega l’antica presenza di acqua sul pianeta rosso al vulcanesimo marziano. I risultati su Nature
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Marzo, 2018 |
Un nuovo studio coordinato dall’Università di Berkeley collega l’antica presenza di acqua sul pianeta rosso al vulcanesimo marziano. I risultati su Nature
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Marzo, 2018 |
Gli antichi fiumi, laghi e oceani marziani potrebbero aver avuto origine dopo la formazione dei vulcani. La missione InSight, in partenza il 5 maggio, aiuterà a svelare i misteri legati al passato del pienata rosso
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 16 Marzo, 2018 |
Era un mago del tempo, e le sue teorie sull’inizio e la fine dell’Universo hanno fatto il giro del mondo. Stephen Hawking, nato esattamente 300 anni dopo la morte di Galileo, è scomparso il 14 marzo, la stessa data della nascita di Einstein
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 15 Marzo, 2018 |
La sonda sta per terminare le scorte di carburante, e questo segnerà la fine della straordinaria missione che in 9 anni ha permesso di scovare oltre 2.500 esopianeti
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Marzo, 2018 |
Programmati nel 2020 una serie di esperimenti in Germania per spiegare l’origine del campo magnetico del cosmo. Uno studio su Physical Review Letters spiega come funzionerà il progetto
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 12 Marzo, 2018 |
Una simulazione tridimensionale delle espulsioni di massa coronale sul Sole permette di ottenere dati più precisi per prevedere il meteo spaziale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 12 Marzo, 2018 |
Un modello 3D per ricostruire le eruzioni solari: è il risultato ottenuto combinando i dati di tre satelliti, con l’obiettivo di studiare meglio gli effetti del Sole sul clima spaziale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 9 Marzo, 2018 |
Elaborata una simulazione tridimensionale delle zone più colpite dalle tempeste geomagnetiche. I risultati su Space Weather
Per saperne di piùTweet spaziali