Giulio Chimienti - Articoli e Biografia

Componente redazione da 10/2021 a 6/2022

Giulio Chimienti, laureato in Giurisprudenza, ha collaborato con Globalscience da dicembre 2021 a giugno 2022 nell’ambito di un tirocinio formativo, occupandosi dei principali temi del settore aerospaziale. Non è più parte del nostro team, ma i suoi articoli rimangono disponibili per la consultazione

Ultimi Articoli di Giulio Chimienti

Individuate stelle apparentemente più giovani negli ammassi stellari

La fusione di sistemi binari di stelle mette in discussione il diagramma Hertzsprung-Russell

Per saperne di più

Individuato un sistema binario di buchi neri supermassicci in procinto di fusione

All’interno del blazar Pks.2131-021, a circa 9 miliardi di anni luce dalla Terra, due buchi neri starebbero orbitando l’uno intorno all’altro e sarebbero prossimi a collidere e fondersi

Per saperne di più

Ipotizzata origine cosmica dell’itterbio

Stando a un recente studio di un team di ricercatori della Lund University, l’itterbio presente nella Via Lattea potrebbe derivare dalle esplosioni di supernova

Per saperne di più

Lamp, il nuovo vettore della Nasa per studiare le aurore pulsanti

Il Lama avrà l’obbiettivo di raccogliere informazioni sulle aurore pulsanti e il loro legame con il fenomeno dei microburst

Per saperne di più

Ue, una nuova iniziativa per la connettività sicura e la gestione del traffico spaziale

La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione congiunta recante le linee guida della politica spaziale europea

Per saperne di più

Blue Origin e turismo spaziale. Una nuova strategia per il 2022

Un 2022 di svolta per Blue Origin, per far fronte ai suoi maggiori competitor che operano nel settore del turismo spaziale

Per saperne di più

Confermati i nomi per le regioni di Arrokoth

La International Astronomical Union ha approvato i nomi proposti dai ricercatori della missione New Horizon, per le regioni più importanti dell’oggetto della Fascia di Kuiper

Per saperne di più

James Webb in fase di raffreddamento

Il James Webb Space Telescope entra in una fase nevralgica della missione che consentirà il corretto funzionamento dei suoi sistemi di imaging

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV