Impatti di meteoriti, un nuovo studio sul plagioclasio
Lo studio condotto è dedicato all’analisi del plagioclasio, uno dei minerali più abbondanti sulla crosta terrestre e più utilizzati per studiare gli impatti delle meteoriti
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 22 February, 2022 | Modificato: 22 February, 2022
Lo studio condotto è dedicato all’analisi del plagioclasio, uno dei minerali più abbondanti sulla crosta terrestre e più utilizzati per studiare gli impatti delle meteoriti
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 21 February, 2022 | Modificato: 21 February, 2022
Il 18 febbraio 2021 il rover Perseverance parte della missione Nasa Mars 2020 è atterrato sul pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 18 February, 2022 | Modificato: 9 March, 2022
Il 13 giugno prossimo la missione Gaia rilascerà il data release 3 che fornirà informazioni ancora più dettagliate sul passato, presente e futuro della Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 17 February, 2022 | Modificato: 17 February, 2022
Comprendere la propagazione delle fiamme e il comportamento dei materiali solidi in diversi ambienti nello spazio, è fondamentale per la sicurezza dei futuri astronauti
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 16 February, 2022 | Modificato: 16 February, 2022
La JunoCam ha immortalato il pianeta gigante e la sua luna durante due diversi sorvoli
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 14 February, 2022 | Modificato: 14 February, 2022
Gli scienziati dell’Università del Sussex hanno progettato un sistema di monitoraggio remoto per dispositivi quantistici situati in ambienti complessi
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 11 February, 2022 | Modificato: 11 February, 2022
Il telescopio Nustar della Nasa ha osservato potenti emissioni di raggi x provenienti dal pianeta gigante
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 10 February, 2022 | Modificato: 10 February, 2022
Gli elementi volatili racchiusi nel ghiaccio del cratere lunare sono il prodotto dell’impatto di una cometa avvenuto meno di un miliardo di anni fa
Per saperne di piùTweet spaziali