Una kilonova nell’occhio di Chandra
L’Osservatorio a raggi X Chandra della Nasa ha raccolto dati sulla kilonova associata all’emissione Gw170817, rilevata dagli osservatori Ligo e Virgo il 17 agosto 2017
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 1 Marzo, 2022 |
L’Osservatorio a raggi X Chandra della Nasa ha raccolto dati sulla kilonova associata all’emissione Gw170817, rilevata dagli osservatori Ligo e Virgo il 17 agosto 2017
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 28 Febbraio, 2022 |
Il programma Nasa Innovative Advanced Concepts (Niac) promuove lo sviluppo di idee innovative per la nuova era dell’esplorazione spaziale
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 24 Febbraio, 2022 |
Le piccole sonde con laser a bassa potenza potrebbero raggiungere i pianeti del Sistema Solare esterno senza impiegare decine di anni
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 23 Febbraio, 2022 |
Uno studio guidato dall’Università di Lisbona ha presentato la più dettagliata e completa serie di misurazioni mai effettuate della velocità del vento all’equatore di Venere
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 22 Febbraio, 2022 |
Lo studio condotto è dedicato all’analisi del plagioclasio, uno dei minerali più abbondanti sulla crosta terrestre e più utilizzati per studiare gli impatti delle meteoriti
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 21 Febbraio, 2022 |
Il 18 febbraio 2021 il rover Perseverance parte della missione Nasa Mars 2020 è atterrato sul pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 18 Febbraio, 2022 |
Il 13 giugno prossimo la missione Gaia rilascerà il data release 3 che fornirà informazioni ancora più dettagliate sul passato, presente e futuro della Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 17 Febbraio, 2022 |
Comprendere la propagazione delle fiamme e il comportamento dei materiali solidi in diversi ambienti nello spazio, è fondamentale per la sicurezza dei futuri astronauti
Per saperne di piùTweet spaziali