La vera natura di 2017 YE5, asteroide doppio
SCOPERTO NEL 2017/Tre radiotelescopi sono usciti nell’impresa di individuare la composizione di un asteroide in orbita nelle vicinanze della Terra
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Dicembre, 2024 |
SCOPERTO NEL 2017/Tre radiotelescopi sono usciti nell’impresa di individuare la composizione di un asteroide in orbita nelle vicinanze della Terra
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ottobre, 2018 |
NUOVO STUDIO/Una ricerca pubblicata sul Journal of Geophysical Research mostra che le dune fantasma disseminate sulla superficie di Marte possono fornire indizi sul passato del pianeta
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 12 Marzo, 2025 |
ASI TV REPLAY/Una ricerca pubblicata sul Journal of Geophysical Research mostra che le dune fantasma disseminate sulla superficie di Marte possono fornire indizi sul passato del pianeta
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ottobre, 2018 |
Il motore a propellente solido sviluppato da Avio e Ariane sta per essere testato presso lo spazioporto Esa di Kourou Fulvia Croci 10 luglio 2018 P120C è pronto per il suo primo test. Il motore a propellente solido, il più grande mai costruito in un unico pezzo verrà testato nello spazioporto Esa di Kourou nella Guyana Francese. Si tratta […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ottobre, 2018 |
MISSIONE ROSETTA/L’ossigeno molecolare rilevato nella chioma della cometa di Rosetta potrebbe avere origini primordiali
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ottobre, 2018 |
EXPLORATIO MISSION -1/Uno dei 13 cubesat che voleranno sulla prima missione dello Space Launch System è destinato allo studio degli asteroidi vicini alla Terra
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ottobre, 2018 |
VIDEO/Near-Earth Asteroid Scout è una missione del tipo cubesat che prevede lo sviluppo di un veicolo spaziale munito di una innovativa vela solare
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 8 Ottobre, 2018 |
OGGETTO INTERSTELLARE/Il misterioso oggetto a forma di sigaro è una cometa, lo ha scoperto un team guidato da Marco Micheli di Esa grazie a una seri di osservazioni da terra e spazio
Per saperne di piùTweet spaziali