Fulvia Croci - Articoli e Biografia

Redattore

Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Ultimi Articoli di Fulvia Croci

Primo identikit dell’atmosfera marziana

Rilasciati i primi dati sull’atmosfera di Marte prodotti grazie alla missione ExoMars-Tgo. I risultati sono frutto delle analisi di un team internazionale che vede la presenza di scienziati di Ingv, Inaf e Asi

Per saperne di più

Comunicazioni quantistiche made in Europe

Siglato l’accordo tra Esa e Commissione Europea per la creazione di un’infrastruttura dedicata alle comunicazioni quantistiche

Per saperne di più

Diagnostica spaziale

L’Esa e la Uk Agency hanno stanziato un finanziamento di 1,2 milioni di euro per lo sviluppo di un macchinario  che utilizza la tecnologia spaziale per la diagnosi precoce dei tumori

Per saperne di più

National Geographic Festival delle Scienze 2019, va in scena l’invenzione

Si alza il sipario sull’edizione 2019 del National Geographic Festival delle Scienze dedicato al tema dell’invenzione il principale motore del progresso e della conoscenza

Per saperne di più

Hayabusa 2, al via la seconda raccolta dei campioni

La sonda Jaxa ha rilasciato un cono di rame dotato di esplosivo nel tentativo di ottenere materiale non esposto alla luce in grado di fornire informazioni sull’evoluzione di Ryugu

Per saperne di più

Boeing, slitta il volo di prova della Cst-100 Starliner

La navetta avrebbe dovuto volare a bordo del razzo Atlas 5 per un flight test senza equipaggio il 2 aprile ma il lancio è stato rimandato ad agosto

Per saperne di più

Un donut per Cygnus A

Il Very Large Array ha individuato per la prima volta un’immagine di una struttura caratteristica delle radio galassie

Per saperne di più

Viaggio al centro della Luna

Sappiamo ancora poco sulla struttura interna della Luna, ma un importante passo avanti è stato compiuto da un team di scienziati dell’Università del Rhode Island che sono riusciti a determinare la temperatura del nostro satellite. Attraverso numerosi esperimenti gli scienziati hanno stimato che la temperatura tra il nucleo e il mantello va dai 1300 ai […]

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV