Crossover spaziali: scoperto un asteroide con la coda
2019 Ld2, scoperto nel giugno dello scorso anno, è un asteroide troiano gioviano che vanta caratteristiche simili a quelle di una cometa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 22 Maggio, 2020 |
2019 Ld2, scoperto nel giugno dello scorso anno, è un asteroide troiano gioviano che vanta caratteristiche simili a quelle di una cometa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 21 Maggio, 2020 |
Uno studio ha ipotizzato che le radiazioni energetiche provenenti dallo spazio possano aver avuto un ruolo cruciale nella chiralità delle molecole biologiche
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Maggio, 2020 |
Due studi basati sui dati del Dark Energy Survey ipotizzano che ci siano circa un centinaio di galassie mancanti ancora da osservare che se individuate potrebbero confermare il legame che collega la formazione galattica alla materia oscura
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 18 Maggio, 2020 |
Uno studio cinese ha rivelato che le gigantesche bolle individuate nel 2010 hanno le stesse origini della struttura a raggi X al centro della Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 15 Maggio, 2020 |
I movimenti del polo nord magnetico sono al centro di uno studio basato sui dati del satellite Esa . Lo studio su Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 15 Maggio, 2020 |
Intervista al Presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia: dal Covid 19 allo spazio privato. Conduce Francesco Rea, alla regia Ilaria Marciano
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 14 Maggio, 2020 |
Uno studio russo ha utilizzato il rilevatore IceCube e una rete mondiale di radiotelescopi per investigare sulle origini di queste misteriose particelle
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Maggio, 2020 |
Le nuove simulazioni ottenute dai dati della sonda Galileo confermano la presenza di pennacchi di vapore e acqua dalla superficie della luna gioviana
Per saperne di piùTweet spaziali