Più spazio per la Cina
Un nuovo spazioporto galleggiante, un veicolo riutilizzabile e le missioni dirette su Luna e Marte sono gli obiettivi principali del programma spaziale cinese
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 14 September, 2020 | Modificato: 14 September, 2020
Un nuovo spazioporto galleggiante, un veicolo riutilizzabile e le missioni dirette su Luna e Marte sono gli obiettivi principali del programma spaziale cinese
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 11 September, 2020 | Modificato: 9 January, 2025
I dati di Hubble e Vlt suggeriscono che gli attuali modelli teorici sono incompleti e non riescono a spiegare il comportamento della dark matter
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 10 September, 2020 | Modificato: 10 September, 2020
Confermata la presenza di cavità risonanti al di sopra delle macchia solari. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 9 September, 2020 | Modificato: 9 September, 2020
Il vincitore della call dovrà portare 10 esperimenti scientifici sulla superficie lunare nel 2022
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 8 September, 2020 | Modificato: 8 September, 2020
Si chiama Lunar Cruiser ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Toyota e Jaxa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 7 September, 2020 | Modificato: 13 February, 2025
Uno studio realizzato grazie ai dati delle sonde cinesi Chang’e-2 e 4 ha determinato l’età del cratere situato sul lato nascosto della Luna
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 4 September, 2020 | Modificato: 4 September, 2020
La ricerca di sistemi multi planetari continua grazie all’aiuto dei telescopi di terra e delle sonde come Tess della Nasa che ha da poco completato la sua missione primaria
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 3 September, 2020 | Modificato: 3 September, 2020
Le interazioni gravitazionali tra i corpi situati in sistemi multi stellari possono deformare o distruggere i loro dischi. Lo studio è stato pubblicato su Science
Per saperne di piùTweet spaziali