La possibile estinzione del ghiaccio estivo
A pagarne le conseguenze un nutrito gruppo di specie che hanno fatto dell’habitat ghiacciato perenne il luogo della solo sopravvivenza
Per saperne di piùGiornalista professionista dal 1994 ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e all'astrofisica spaziale. La matematica resta comunque un elemento oscuro e la foto è di dieci anni e 15 chili addietro
Inserito da Francesco Rea | 1 Luglio, 2021 |
A pagarne le conseguenze un nutrito gruppo di specie che hanno fatto dell’habitat ghiacciato perenne il luogo della solo sopravvivenza
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 30 Giugno, 2021 |
Utilizzando i dati originariamente raccolti per la manutenzione dei veicoli spaziali a bordo delle missioni Rosetta e Mars Express dell’ESA, gli scienziati hanno rivelato come si comportano i raggi cosmici, su Marte e in tutto il Sistema Solare interno
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 28 Giugno, 2021 |
Si tratterebbe di una Supernova a cattura di elettroni teorizzata 40 anni fa. Lo studio pubblicato su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 23 Giugno, 2021 |
Un team di astrofisici ha messo alla prova la teoria di Erik Verlinde, che ha partecipato allo studio, detta della Dinamica Newtoniana Modificata
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 21 Giugno, 2021 |
Lo studio su Geoscience Frontiers ha dato una ciclicità agli eventi che hanno stravolto il nostro pianeta negli ultimi 260 milioni di anni. Il prossimo tra 20 milioni di anni
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 17 Giugno, 2021 |
In occasione della Global Space Exploration (GLEX) svoltasi a San Pietroburgo, in Russia, le agenzie spaziali russa e cinese hanno illustrato il progetto per una stazione di ricerca lunare internazionale (ILRS) congiunta
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 16 Giugno, 2021 |
Una ricerca NASA e NOAA mostra come assorbiamo il doppio di energia di venti anni or sono, con relativo riscaldamento globale. La ricerca pubblicata su Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 14 Giugno, 2021 |
Il lavoro di Robert Goddard fu rivoluzionario e i suoi risultati hanno contribuito a rendere possibile il volo spaziale.
Per saperne di piùTweet spaziali