Francesco Rea - Articoli e Biografia

Componente redazione fino al 2023

Giornalista professionista dal 1994 ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e all'astrofisica spaziale. La matematica resta comunque un elemento oscuro e la foto è di dieci anni e 15 chili addietro

Ultimi Articoli di Francesco Rea

L’Australia dà il via libera a Hayabusa 2

La sonda con a bordo i campioni dell’asteroide Ryugu rilascerà la capsula che li contiene nel sud dell’Australia, nella zona proibita di Woomera, il 6 dicembre prossimo

Per saperne di più

La giostra di Elon Musk

Nuovo lancio per il Falcon 9 di SpaceX. Prosegue a ritmi ferrati la realizzazione della costellazione Starlink

Per saperne di più

Valanga marziana

Un’immagine della camera Hirise della sonda Nasa Mars recoinassance orbiter ha immortalato una valanga al polo nord di Marte

Per saperne di più

Hope intraprende la strada giusta

La sonda degli Emirati Arabi Uniti ha eseguito con successo la manovra Tcm1, la prima delle sette manovre di correzione della traiettoria che la metteranno in orbita marziana

Per saperne di più

Ariane 5 torna a lanciare

Terzo lancio effettuato effettuato con successo per il 2020 del vettore Ariane 5 dal centro spaziale della Guyana francese (CSG) avvenuto nella notte del 15 agosto

Per saperne di più

Ganimede, per metà cratere

Le depressioni tettoniche che caratterizzano la luna di Giove potrebbero essere frutto di un solo grande impatto con un corpo celeste, il più grande rilevato nel sistema solare

Per saperne di più

Un adattatore per Orion

Ultimi passi per integrare la navicella Orion al suo lanciatore il SLS, in vista della prima missione lunare, Artemis 1

Per saperne di più

Deep Space replay: coltivazioni spaziali

Il futuro dell’esplorazione umana dello spazio passa inevitabilmente sulla capacità di produrre cibo in situ, cioè nel luogo dell’esplorazione. In questo approfondimento facciamo il punto sullo stato dell’arte della ricerca tecnologica in questo settore

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV