Francesco Rea - Articoli e Biografia

Componente redazione fino al 2023

Giornalista professionista dal 1994 ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e all'astrofisica spaziale. La matematica resta comunque un elemento oscuro e la foto è di dieci anni e 15 chili addietro

Ultimi Articoli di Francesco Rea

Materia oscura: la ricetta è incompleta

Un team internazionale di ricercatori, in uno studio pubblicato su Science e guidato da Massimo Meneghetti dell’Inaf, ritiene che nelle attuali “ricette” che descrivono la materia oscura potrebbe mancare qualche ingrediente

Per saperne di più

Avvistamenti chiude con ASImov

Serata conclusiva della rassegna Avvistamenti in Asi e in livestreaming a celebrare i cento anni dalla nascita di Isaac Asimov

Per saperne di più

Falcon Heavy si accaparra la Luna

Sarà un Falcon Heavy di SpaceX a portare nel polo sud della Luna il lander lunare affidato dalla Nasa Masten Space System

Per saperne di più

Manovre per Marte

Andare nello spazio non è mai una linea retta, al contrario, più lontano è l’obiettivo più tortuoso è il viaggio. Tre sonde per il Pianeta Rosso hanno compiuto le prime manovre correttive di rotta

Per saperne di più

La mossa della Virgin

Nel giro di una settimana il miliardario Richard Branson, patron della Virgin, ha fatto un doppio annuncio, per lo spazio e per l’areonautica

Per saperne di più

Vagabondo che son io… rogue planets hunter

Gli astronomi del Nancy Grace Roman Space Telescope della Nasa si dicono pronti a trovare i cosiddetti rogue planets

Per saperne di più

Senza un centro di gravità permanente

È il destino dei pianeti isolati, vagare per la nostra galassia senza una stella di riferimento. A cercarli sarà il Roman Space Telescope della Nasa con l’effetto microlensing

Per saperne di più

La prima volta di Hubble con Neowise

La cometa è stata immortalata dal telescopio spaziale durante il suo passaggio ravvicinato con il Sole e mostra che il nucleo sembra essere rimasto intatto

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV