Nuovi indizi sull’abitabilità del sistema TRAPPIST-1
Il sistema di pianeti in orbita attorno a TRAPPIST-1 continua ad entusiasmare: tutti e sette i pianeti sembrano essere rocciosi e adatti ad ospitare l’acqua liquida
Per saperne di piùElisa Nichelli, astrofisica e giornalista, ha collaborato con Globalscience da luglio 2017 a gennaio 2019, occupandosi dei principali temi di astrofisica. Non è più parte del nostro team, ma i suoi articoli rimangono disponibili per la consultazione
Inserito da Elisa Nichelli | 5 Febbraio, 2018 |
Il sistema di pianeti in orbita attorno a TRAPPIST-1 continua ad entusiasmare: tutti e sette i pianeti sembrano essere rocciosi e adatti ad ospitare l’acqua liquida
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 1 Febbraio, 2018 |
Uno studio apparso sulla rivista Science mette in crisi il modello cosmologico standard, che prevede un moto casuale per le galassie in orbita attorno a galassie più grandi
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 17 Gennaio, 2018 |
Uno studio teorico, combinato ai dati osservativi delle onde gravitazionali, permette di estrapolare il valore di massa massimo possibile per una stella di neutroni
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 11 Gennaio, 2018 |
Si intitola “L’universo oscuro” ed è il libro divulgativo di Andrea Cimatti dedicato ai due più grandi misteri della cosmologia moderna: materia ed energia oscura
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 10 Gennaio, 2018 |
Uno studio rivela che la sorgente radio FRB 121102 è circondata da un ambiente altamente magnetico. Un indizio importante per conoscere meglio questi misteriosi oggetti celesti
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 20 Dicembre, 2017 |
La radiazione emessa alle alte energie dall’ammasso di Perseo ha spinto i ricercatori a pensare di aver immortalato il comportamento di una particella di materia oscura
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 12 Dicembre, 2017 |
Le avevano dato sei mesi di vita, ma la nuova isola a Tonga vivrà tra i 6 e i 30 anni, e potrebbe aiutarci a conoscere meglio il passato di Marte
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 11 Dicembre, 2017 |
CORPO NERO/Uno studio sperimentale ha scoperto che non solo i laser, ma anche la luce di un corpo caldo e incandescente può attrarre la materia
Per saperne di piùTweet spaziali