Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Dai frammenti di asteroidi alle origini Sistema Solare esterno

I campioni di Ryugu e di altri meteoriti rivelano l’esistenza di un debole campo magnetico, alla periferia del disco circumstellare del Sole, in grado di dare origine ai pianeti gassosi

Per saperne di più

Un ingordo buco nero spiega l’Universo primordiale

Lid-568 si nutre di materia a una velocità 40 volte superiore il limite teorico ed è stato osservato quando l’Universo aveva appena 1,5 miliardi di anni

Per saperne di più

Nessun pianeta per Vega

Webb e Hubble mostrano un disco circumstellare costituito solo da polvere

Per saperne di più

Un Lupo Oscuro nei cieli del Sud

Il telescopio Vst dell’Eso ha fotografato una nebulosa oscura nella Costellazione del Serpente a 5300 anni luce da noi

Per saperne di più

Le missioni Apollo continuano a raccontare la Luna

Lo studio dei gas contenuti nei campioni raccolti dagli astronauti dell’Apollo 16 hanno permesso di comprendere la storia degli impatti dei meteoriti sul sito di atterraggio

Per saperne di più

Ecco una rara supernova vista esplodere quasi 1000 anni fa

Ora riusciamo a vedere tutti i dettagli della nebulosa P 30 che gli astronomi videro nascere nel 1181

Per saperne di più

Webb, alla ricerca di una nana bruna oltre la Via Lattea

Nell’ammasso stellare Ngc 602, all’interno della Piccola Nube di Magellano, c’è una zona di formazione stellare adatta alla ricerca di questi corpi substellari

Per saperne di più

Obiettivo Venere

La Nasa sta ottimizzando gli strumenti di DaVinci e Veritas utilizzando i dati delle vecchia missioni

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV