Hubble torna sulla Nebulosa Velo
Oltre 30 anni di osservazioni potrebbero mostrare l’evoluzione delle supernove
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 4 Marzo, 2025 |
Oltre 30 anni di osservazioni potrebbero mostrare l’evoluzione delle supernove
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 24 Febbraio, 2025 |
Il nuovo telescopio spaziale a raggi X ha scoperto un raro sistema binario nella Piccola Nube di Magellano
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Febbraio, 2025 |
Con lo strumento Desi gli scienziati stanno classificando il più vasto campione di galassie nane e buchi neri di massa intermedia
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 18 Febbraio, 2025 |
Secondo uno studio il cuore della Terra sembra non essere del tutto solido
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Febbraio, 2025 |
La foto della Terra ritratto come un puntino nell’Universo era ‘necessaria’ per mostrare la fragilità del nostro pianeta e la l’esigenza di trattarlo con responsabilità e gentilezza
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Febbraio, 2025 |
Il telescopio della Nasa sviluppato per studiare l’evoluzione dell’Universo, completerà la fase di assemblaggio alla fine del 2026
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 11 Febbraio, 2025 |
La missione 1 di Firefly Aerospace, con a bordo lo strumento italiano LuGre, ha attivato i motori per entrare nella traiettoria di inserimento in orbita lunare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 10 Febbraio, 2025 |
Nasa e General Atomics hanno testato con successo il carburante simulando le condizioni estreme dello spazio
Per saperne di piùTweet spaziali