Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Terza passeggiata spaziale cinese

Cai Xuzhe e Song Lingdong hanno compiuto un’attività extraveicolare di sette ore completando l’installazione di una schermatura protettiva contro i detriti spaziali

Per saperne di più

Aurore per lo space weather

Si è aperta la finestra di lancio per il lancio di tre razzi che rilasceranno vapori per tracciare i cambiamenti che il fenomeno provoca nell’atmosfera

Per saperne di più

Un altro test di volo per Starliner

La Boeing dovrà fare un lancio per testare le modifiche sulla navicella e poi iniziare le missioni per la rotazione degli equipaggi sulla Stazione spaziale

Per saperne di più

L’effetto della materia oscura sarà nell’occhio del Vera Rubin

La fotocamera digitale Lsst è stata installata sul telescopio del Monte Pachòn in Cile

Per saperne di più

Un grembo cosmico visto da Hubble

Gli strumenti del telescopio spaziale hanno osservato in luce infrarossa una porzione della nebulosa Sh2-284

Per saperne di più

L’occhio di Webb su una culla stellare

Il telescopio spaziale ha mostrato dettagli inediti di Lynds 483, un ambiente di gas e polvere condizionato da due protostelle

Per saperne di più

Nasa seleziona Firefly per l’Osservazione della Terra

L’azienda di Blue Ghost lancerà entro il 2026 tre satelliti per lo studio delle tempeste

Per saperne di più

Completo successo per LuGRE, connessione stabilita

Il 3 marzo alle 7:48 il ricevitore italiano ha ricevuto il primo segnale GPS ed è riuscito a determinare, per la prima volta nella storia, la posizione in tempo reale di un ricevitore sulla Luna utilizzando un sistema terrestre

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV