Il vulcano Cumbre Vieja sorvegliato dalle sentinelle di Copernicus
I satelliti monitorano il movimento di lava, cenere e biossido di zolfo prodotti dalle eruzioni per tutelare la sicurezza della popolazione
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 19 Dicembre, 2024 |
I satelliti monitorano il movimento di lava, cenere e biossido di zolfo prodotti dalle eruzioni per tutelare la sicurezza della popolazione
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 8 Ottobre, 2021 |
Nella nuova era dei voli spaziali turistici si analizza se e come cambia il rapporto con la stampa
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 5 Ottobre, 2021 |
In fase di sviluppo una teoria che prevede l’esistenza di un pianeta ormai lontano per spiegare l’attuale configurazione del Sistema solare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 4 Ottobre, 2021 |
Individuati due ‘mini Psyche’: una coppia di asteroidi vicini alla Terra che hanno una composizione simile al più noto fratello maggiore 16 Psyche
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 30 Settembre, 2021 |
Nuovi esperimenti sulle nubi del ‘pianeta terrestre’ ipotizzano la possibilità di fotosintesi e quella di proteggersi dai raggi ultravioletti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 19 Dicembre, 2024 |
ESA, NASA, ASI e DLR insieme per potenziare i sistemi di telerilevamento nell’ambito del programma Copernicus
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 27 Settembre, 2021 |
I frammenti delle rocce lunari portate dalla missione Chang’e-5 aprono la strada a nuove ipotesi per la comprensione della storia della Luna
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 24 Settembre, 2021 |
Partendo dal ‘lavaggio’ dell’ossido di silicio e l’ossido di ferro custoditi nel suolo lunare, si possono ottenere elementi vitali
Per saperne di piùTweet spaziali