La scienza verso l’Alba Cosmica
Un gruppo internazionale di scienziati ha sviluppato un nuovo metodo per per rilevare la luce primordiale attraverso una rete di antenne e l’utilizzo dell’inferenza bayesiana
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 21 Luglio, 2022 |
Un gruppo internazionale di scienziati ha sviluppato un nuovo metodo per per rilevare la luce primordiale attraverso una rete di antenne e l’utilizzo dell’inferenza bayesiana
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Luglio, 2022 |
Giornate ricche di eventi al salone aerospaziale di Farnborough. La fiera dedicata all’industria aeronautica e spaziale che si tiene ogni due anni presso l’aeroporto della cittadina inglese, è stata inaugurata lunedì e si chiuderà venerdì. La mostra internazionale è uno degli eventi più importanti per presentare prodotti e siglare accordi. Gli appuntamenti del 19 luglio […]
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 14 Luglio, 2022 |
Il corpo celeste 2020 PN1 sarà colpito da un deviatore di asteroidi cinese nell’ambito di un nuovo programma di difesa planetaria
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Luglio, 2022 |
Il 12 luglio, Nasa, Esa e Csa hanno presentato i primi scatti del telescopio spaziale che orbita a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Giugno, 2022 |
Tra i compiti del telescopio, il cui lancio è previsto nel 2027, sarà l’indagine sul momento in cui l’Universo generava stelle ad altissima velocità
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 24 Giugno, 2022 |
L’asteroide oggetto della missione che partirà a settembre, è stato studiato dal radiointerferometro cileno
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Giugno, 2022 |
Il 16 giugno il modulo russo Progress MS-20 ha effettuato una manovra di emergenza per modificare l’orbita della Stazione Spaziale ed evitare frammenti spaziali
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 16 Giugno, 2022 |
Tess ha scoperto due pianeti rocciosi che orbitano attorno a una stella che dista 33 anni luce dalla Terra.
Per saperne di piùTweet spaziali