Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Orologi atomici a caccia di materia oscura

Studiosi hanno identificato nell’orologio atomico lo strumento adatto per rilevare particelle elementari in una particolare zona del Sistema Solare

Per saperne di più

Al via Tiangong, la stazione spaziale cinese

L’equipaggio che inizierà gli esperimenti del laboratorio orbitante cinese è appena arrivato a bordo per il passaggio di consegne

Per saperne di più

Un antico ammasso di stelle al centro della Via Lattea

Secondo i dati di Hubble, Pismis 26 si formò circa 12 milioni di anni fa

Per saperne di più

Nuovo carico per la ISS: pannelli solari ma anche il gelato

La capsula Dragon di SpaceX si è agganciata ieri alla Iss, quando in Italia erano le 13.30 e sorvolavano entrambe l’Oceano Pacifico. Con un nuovo carico di rifornimenti, la navicella è partita sabato dal Kennedy Space Center in Florida,a bordo di un Falcon 9 e dopo alcuni rinvii per il maltempo; è la ventiseiesima missione […]

Per saperne di più

Esaminata la natura di quel bagliore tra gruppi di galassie

Si chiama ‘luce intra-gruppo’ e sembra popolata da stelle provenienti da galassie estranee al gruppo

Per saperne di più

Winchcombe conferma il ruolo dei meteoriti sull’origine della vita sulla Terra

I ricercatori hanno applicato nuovi metodi di osservazione su un oggetto quasi incontaminato: i risultati lo rendono un esemplare unico

Per saperne di più

Artemis 1, non solo un viaggio di andata e ritorno

La prima missione test del nuovo programma di esplorazione della Luna, porta con sé dieci cubesat tra cui l’italiano Argomoon, l’unico europeo

Per saperne di più

Le fasi di un’antica esplosione in un’immagine di Hubble

Il fenomeno della lente gravitazionale ha mostrato al telescopio spaziale una supernova dietro l’ammasso Abell 370

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV