Megacostellazioni satellitari, la Cina accelera i tempi
La Cnsa ha avviato la produzione in serie dei razzi Long Mach 8 e la costruzione di nuove piattaforme di lancio
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 1 June, 2023 | Modificato: 1 June, 2023
La Cnsa ha avviato la produzione in serie dei razzi Long Mach 8 e la costruzione di nuove piattaforme di lancio
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 31 May, 2023 | Modificato: 31 May, 2023
Il telescopio spaziale ha individuato che il vapore acqueo, che Encelado sprigiona dal polo sud, crea un toroide attorno al pianeta
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 30 May, 2023 | Modificato: 30 May, 2023
La missione Shenzhou 16 è partita oggi dal cosmodromo di Jiuquan per raggiungere la stazione spaziale cinese e dare il cambio ai taikonauti a bordo da sei mesi
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 26 May, 2023 | Modificato: 26 May, 2023
La compagnia Intuitive Machine trasporterà sei carichi utili per testare le tecnologie di comunicazione, navigazione e atterraggio
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 25 May, 2023 | Modificato: 19 December, 2024
Il programma Copernicus dell’Esa verrà ampliato per il monitoraggio di questa regione chiave a livello globale
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 24 May, 2023 | Modificato: 24 May, 2023
“A sign in space” è una performance artistica che simula un messaggio extraterrestre e tutti noi, abitanti della Terra, siamo chiamati a decodificarlo
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 23 May, 2023 | Modificato: 23 May, 2023
La sonda Juno ha permesso di osservare i movimenti dei venti sul lungo periodo e confermare le dinamiche prodotte dal campo magnetico del pianeta
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 19 May, 2023 | Modificato: 19 May, 2023
J1144 è una potente sorgente che si trova a 9,6 miliardi di anni luce dalla Terra, tra le Costellazioni del Centauro e dell’Idra
Per saperne di piùTweet spaziali