Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Satelliti contro la malnutrizione

Prisma e Sentinel-2 sono in grado di rilevare i nutrienti nelle colture agricole allo scopo di garantire interventi per migliorare la qualità dei raccolti

Per saperne di più

Nuova perdita di liquido refrigerante dalla ISS

Il modulo russo Nauka perde liquido refrigerante di un radiatore di riserva

Per saperne di più

Hubble osserva una culla stellare nella Balena

Ngc1087 è una galassia la cui caratteristica è attirare nel suo nucleo grandi quantità di gas che danno luogo a esplosioni di formazione stellare

Per saperne di più

La pulsar con i raggi gamma più potenti è la Vela

Con i telescopi Hess, gli scienziati hanno scoperto una ulteriore componente di radiazione di raggi gamma, i tera-elettron volt

Per saperne di più

La Nebulosa Orione come non l’abbiamo mai vista

Il James Webb Space Telescope ha ritratto M42 nel vicino infrarosso a lunghezza d’onda corta e lunga

Per saperne di più

Costellazioni satellitari, allarme inquinamento elettromagnetico e luminoso

Gli astronomi stanno monitorando gli effetti collaterali di Blue Walker 3, il più grande satellite mai schierato in orbita terrestre bassa

Per saperne di più

Deep Space: Sold out in Asi per la Notte della Ricerca 2023

Successo straordinario per l’evento che richiama ogni anno adulti e bambini a incontrare la scienza in modo divertente e stimolante

Per saperne di più

Lupex, alla ricerca dell’acqua sulla Luna

Giappone e India, in collaborazione con Nasa ed Esa, hanno programmato di inviare nel 2025 un lander e un rover sul nostro satellite

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV